Casella di testo: LA PRECISIONE IN ODONTOIATRIA:   UN REQUISITO ESSENZIALE


La visita odontoiatrica rappresenta un momento molto importante nel rapporto medico-paziente sia per la diagnosi che in questa occasione viene posta, sia dal punto di vista psicologico. 

La precisione in odontoiatria deve iniziare fin da una corretta impostazione diagnostica, pena la scelta di una strategia terapeutica sbagliata. 

Precisa diagnosi va, ad esempio, posta: 

per le carie in atto, comprese le più piccole, destinate ad evolvere se non trattate precocemente;
per le patologie gengivali ed ossee da trattare con specifici interventi parodontali;
per le svariate edentulie che giungono all'osservazione e che richiedono scelte riabilitative protesiche od impianto-protesiche personalizzate per ogni paziente;
per le numerose problematiche ortodontiche del bambino e dell’adulto trattabili con apparecchiature mobili e/o fisse (tra queste ultime ricordo la innovativa metodica ortodontica fissa passive self-ligating utilizzante forze particolarmente leggere - il sottoscritto utilizza la metodica Damon® System).

Ovviamente dopo una buona diagnosi deve essere eseguita una terapia precisa e rispondente all'obiettivo prefissato.
In particolare in odontoiatria vengono utilizzati molti materiali artificiali atti a sostituire con un restauro l'elemento dentale, in parte o in toto, che ben devono integrarsi con le rimanenti strutture vitali. 

Vi è quindi un convivere in bocca di parti vitali e parti concepite per sostituire e restaurare quanto è andato perduto e, di conseguenza, in tali casi la precisione è un requisito fondamentale sia nella esecuzione di una semplice otturazione che per le esecuzioni protesiche più raffinate e complesse.

Imprecisioni del margine di un’otturazione o di una chiusura protesica non potranno che ripercuotersi negativamente sulla biologia della parte vitale che circonda il restauro.
Le conseguenze potranno manifestarsi, ad esempio, con dolore per carie o pulpite secondaria o con lesioni gengivali ed ossee, spesso accompagnate da sanguinamento, dolore gengivale ed odore sgradevole proveniente dal restauro eseguito.

In casi del genere il paziente deve rivolgersi al più presto al curante di fiducia per risolvere e/o limitare le possibili patologie secondarie con la riesecuzione della terapia.

La precisione in Odontoiatria è quindi vita per i tessuti limitrofi ai restauri artificiali e deve essere sempre ricercata  con il massimo impegno. 

Dott. Viviano Maurizio Palombo

STUDIO ODONTOIATRICO E ORTODONTICO Dott. Viviano MauriziO Palombo

Via Lorenteggio, 24 - 20146 Milano Tel. 02.48955176 — Fax 02.48955176

Odontoiatria e Protesi Dentale - Ortodonzia Self Ligating passiva - Medicina Legale Odontostomatologica