Casella di testo: CONCETTI DI IMPLANTOLOGIA

Col termine di "Implantologia" si intende la possibilità di sostituire uno o più elementi dentali (se già mancanti o se totalmente irrecuperabili) ricreando una struttura che possa fungere da radice e quindi da sostegno della corona  dentale.

Come è ben noto ogni dente è costituito da una parte visibile detta "corona" e da una porzione di sostegno contenuta nell'osso detta "radice".  La corona svolge una funzione masticatoria, estetica e fonetica, mentre la radice, unita all'osso per mezzo di un ammortizzatore detto "legamento periodontale", svolge una funzione di sostegno.

Radice (nella sua porzione esterna costituita dal cemento radicolare), osso alveolare, legamento periodontale e gengiva aderente costituiscono il "parodonto" e parodontopatie sono tutte quelle affezioni che distruggono uno o più elementi di sostegno del dente determinandone il vacillamento e, nei casi più gravi, la perdita più o meno precoce.

Qualora si verifichi, ad esempio per una carie distruente, la rottura di una corona dentale è possibile, mantenendo ovviamente la radice naturale, ricostruire su quest'ultima la corona protesica. Ben diverso invece è il caso in cui tutto il dente si perda (corona e radice).

La soluzione a questo problema con protesi fissa, era in passato limitata all'esecuzione di un ponte protesico che avesse però almeno due pilastri di sostegno, uno anteriore ed uno posteriore, con la conseguente necessità di limare e protesizzare i denti contigui anche se perfettamente sani.
Da quando è invece entrata in uso l’implantologia vi è anche la possibilità di sostituire radice e corona dentale senza il bisogno, salvo ve ne sia necessità per altri motivi, di utilizzare i denti contigui.

Anche nel caso in cui non vi siano più pilastri di sostegno naturali contigui al settore edentulo (ad esempio nei settori posteriori) vi è ovviamente l'indicazione ad uno o più impianti endossei al fine di evitare una protesizzazione mobile (per esempio con uno scheletrato).
Dal punto di vita merceologico gli impianti hanno subito negli anni un’evoluzione molto interessante essendo oggi costituiti da titanio (materiale biocompatibile) la cui superficie viene appositamente trattata per creare macro e micro rugosità che, determinando un aumento della superficie di contatto col tessuto osseo, consentono una migliore osteointegrazione (giunzione impianto-osso).

A mio parere non bisogna comunque dimenticare che:
sebbene per molti professionisti l’intervento di implantologia sia diventato oggi del tutto “routinario” questo, come ogni intervento medico, non è esente da rischi e possibili complicanze che devono essere approfondite col proprio odontoiatra di fiducia prima di sottoporsi a tale terapia;
occorre conservare il più a lungo possibile i propri denti, migliori di qualsiasi impianto, ed utilizzare tale straordinaria metodica quando vi è un’assoluta indicazione.

Dott. Viviano Maurizio Palombo

STUDIO ODONTOIATRICO E ORTODONTICO Dott. Viviano MauriziO Palombo

Via Lorenteggio, 24 - 20146 Milano Tel. 02.48955176 — Fax 02.48955176

Odontoiatria e Protesi Dentale - Ortodonzia Self Ligating passiva - Medicina Legale Odontostomatologica