Casella di testo: L’Open Dentale

L’open dentale o “ morso aperto “ è una disgnazia caratterizzata dalla presenza di uno spazio tra le due arcate dentali sia anteriormente (spazio tra gli incisivi e canini superiori rispetto agli inferiori) che latero-posteriormente.

L’open dentale va distinto dall’open scheletrico, a cui può anche essere associato, nel quale i profili verticali del viso sono prevalenti su quelli orizzontali (così detti soggetti iperdivergenti) con la mandibola, in genere, cresciuta in post-rotazione, cioè in basso e all’indietro. 

Nel bambino in fase dinamica di crescita l’open dentale e/o scheletrico sono spesso la conseguenza di abitudini scorrette come ad esempio il succhiamento protratto del pollice (soprattutto se persistente in fase di permuta dentale e cioè oltre i 6-7 anni) che, fungendo da apparecchio “negativo”, impedisce la corretta eruzione degli incisivi determinando la beanza interdentale e favorisce la crescita mandibolare in post-rotazione.

Ovviamente gli aspetti etio-patogenetici (cause e meccanismi) determinanti e mantenenti tale anomalia dento-scheletrica sono molti e complessi, ma è particolarmente importante rilevare il ruolo svolto dalla errata posizione linguale.

Durante gli atti di deglutizione il paziente in open dentale è obbligato ad una scorretta postura linguale per chiudere lo spazio interdentale ed evitare così di deglutire aria. 
La lingua è pertanto costretta a posizionarsi nella beanza interdentale nel tentativo di creare un sigillo orale ma, così facendo, impedisce la riduzione e la risoluzione della beanza stessa finendo per aggravarla.

E’ quindi importante intervenire con un’adeguata apparecchiatura ortodontica per interrompere il progredire di tale fattore sfavorevole (che potrebbe anche esitare in un open scheletrico per il condizionamento della mandibola alla crescita in post-rotazione da parte del dito succhiato e dall’alterata postura linguale) e ricondurre lo sviluppo in ambito fisiologico. 

Una delle apparecchiature ortodontiche utilizzate in questa patologia nel bambino è la “griglia linguale” ossia un dispositivo atto ad impedire l’interposizione della lingua nel open dentale favorendo la chiusura naturale dello spazio interdentale e ricreando condizioni favorevoli ad una corretta cinematica linguale.

Alla griglia linguale si sono inoltre recentemente associate le così dette apparecchiature “elastodontiche” costituite da morbidi materiali siliconici, con elettiva attività funzionale tendente a ricondizionare l’attività muscolare del cavo orale, lingua compresa, favorendo uno sviluppo armonico dello stesso. 
                                                                 

Dott. Viviano Maurizio Palombo

STUDIO ODONTOIATRICO E ORTODONTICO Dott. Viviano MauriziO Palombo

Via Lorenteggio, 24 - 20146 Milano Tel. 02.48955176 — Fax 02.48955176

Odontoiatria e Protesi Dentale - Ortodonzia Self Ligating passiva - Medicina Legale Odontostomatologica