Casella di testo: L’Ortopantomografia - O.P.T. Arcate Dentali

L’Ortopantomografia o radiografia panoramica delle arcate dentali è uno dei più importanti ausili radiografici routinari per l’odontostomatologo al fine di eseguire una corretta valutazione del caso in esame o per decidere eventuali approfondimenti con ulteriori indagini strumentali.

Tale radiografia ha inoltre il grande pregio di poter essere eseguita senza porre alcuna lastra nel cavo orale, a differenza di quanto avviene con le lastrine endorali, consentendo quindi  una rapida valutazione anche in  pazienti affetti da patologie che non consentono una corretta apertura della bocca (ad esempio trisma per crampi alla muscolatura masticatoria o pz. non collaboranti a seguito di gravi traumi per sinistri del traffico).

All’osservazione di una radiografia panoramica si possono riscontrare, in maniera spesso del tutto inattesa e non così raramente, delle patologie odontoiatriche per lo più asintomatiche e misconosciute.

Ad esempio: 
agenesie dentali (mancanza di uno o più elementi dentali),
denti sovrannumerari (presenza di più elementi oltre a quelli normalmente esistenti), 
malposizioni dentali (presenza di normali elementi che però sono in posizione anomala che non ne consente l’eruzione corretta. Il caso tipico è quello di canini permanenti inclusi nel palato che potranno essere ricollocati in arcata solo grazie ad idonea terapia ortodontica),
presenza di ottavi (denti del giudizio) inclusi o semi-inclusi che con elevata probabilità necessiteranno di estrazione previo lembo chirurgico,
granulomi apicali, cioè quelle reazioni infiammatorie croniche che possono verificarsi all’estremità dell’apice radicolare sia dopo terapie canalari che non hanno raggiunto il risultato voluto, che in denti mai trattati a seguito di pulpiti trascurate dal paziente.  Più raramente si evidenziano granulomi quale esito di pulpiti traumatiche.
cisti radicolari o di altra natura spesso assolutamente asintomatiche,
neoplasie benigne e maligne.

L’ortopantomografia ci fornisce poi un’enorme quantità di ulteriori informazioni :
sulle condizioni dell’osso alveolare che sostiene gli elementi dentali e la cui perdita è ovviamente negativa per la sopravvivenza del dente, 
sul decorso del canale del nervo alveolare così importante nella valutazione della fattibilità di impianti mandibolari, 
sulle condizioni dei seni paranasali mascellari e sulle condizioni delle articolazioni temporo-mandibolari.

Tale esame va conservato dal paziente per consentire nel tempo valutazioni comparative che a distanza di anni possono essere particolarmente utili.
                                
Dott. Viviano Maurizio Palombo

STUDIO ODONTOIATRICO E ORTODONTICO Dott. Viviano MauriziO Palombo

Via Lorenteggio, 24 - 20146 Milano Tel. 02.48955176 — Fax 02.48955176

Odontoiatria e Protesi Dentale - Ortodonzia Self Ligating passiva - Medicina Legale Odontostomatologica